
Si chiamano Edges e sono le porte disegnate da Marco Piva per Lualdi che in occasione del Fuorisalone 2016 (dal 12 al 17 aprile) presenta un nuovo e originale allestimento del proprio spazio espositivo, a Milano, in Foro Bonaparte 74. Insieme al nuovo allestimento, che si completa con una serie di boiserie e rivestimenti modulari a parte, lo showroom Lualdi ospita fino a fine maggio “Art Display” curato dalla i-AM Foundation, “una infrastruttura che accoglie gli artisti per pianificare e organizzare azioni ad hoc, al di là del muro di una galleria e oltre la sala di un museo”.
Nuovo concept anche quello che presenta Minotticucine nel suo showroom di via Larga 4. L’azienda italiana presenta una nuova idea di cucina, scomponibile e adatta anche all’ambiente bagno, sia dal punto di vista del design che dei materiali.
Anniversario importante, invece, quello di Maistri Cucine. La storica azienda veronese compie quest’anno 70 anni e festeggia l’importante traguardo ad Eurocucina (al Salone Internazionale del Mobile, Rho Fiera) con una nuova gamma di prodotti disegnati da Alberto Minotti.
Da non perdere, sempre alla Fiera di Rho, la mostra evento “Before Design Classic” di Ciarmoli Queda, studio di Milano con un’esperienza internazionale e un curriculum di importanti progetti legati all’architettura, all’interior design, al visual e alla direzione artistica. L’esposizione, ideata dal Gruppo Oikos, azienda leader nella produzione di colori di qualità, celebra l’incontro creativo di arte, design e cinema che raccontano l’attualità del Classico. Il risultato è una mostra-evento e un corto d’autore firmato dal regista italiano Matteo Garrone, riuniti sotto la direzione artistica dello Studio Ciarmoli Queda, che raccontano il Classico, inteso come categoria trasversale dell’abitare, che attraversa le diverse epoche mantenendo la propria costante attualità. Fra gli appuntamenti di Oikos per il Fuorisalone si segnala invece “Colour Floating” nel suggestivo Attico della Torre Velasca.
“Idee libere che viaggiano nell’aria con un pensiero a colori”, sarà il contenitore di innovazione che vuole mettere al centro il ruolo degli imprenditori che desiderano essere essi stessi il cambiamento che vogliono vedere. Testimonial d’eccezione è Giulio Cappellini, designer che ha fatto dell’innovazione la sua professione e che incontrerà pubblico e addetti ai lavori per momenti di dialogo, dibattito e scambio di conoscenze. (L.M.)