Quantcast
Viewing latest article 10
Browse Latest Browse All 39

È tempo di Brera Design Days

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un’intera settimana di incontri, talk, mostre, workshop a ingresso gratuito per un festival che cresce
di anno in anno e punta a radicare sempre più il ruolo di Milano di capitale del design, anche oltre
al Salone del Mobile. Per il terzo anno Studiolabo, alias Cristian Confalonieri e Paolo Casati, presenta Brera Design Days, festival che si rivolge non solo agli addetti ai lavori ma all’intera città e traccia le linee del presente del design esplorando le possibili direzioni future. Questi i numeri della manifestazione che si svolgerà dal 12 al 18 ottobre 2018: 36 talk, 12 workshop, 145 ospiti, 11 mostre, 23 spazi coinvolti nel distretto di Brera per indagare le relazioni del design con la progettazione, le politiche urbane, la grafica, l’industria 4.0, il coding e i trend.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Diversi i temi che animano il festival. Da “Design Your Life”, che invita ad applicare il design thinking nella vita di ognuno di noi, a “Design your community e politiche urbane” con un’indagine sul ruolo del design nella progettazione di una comunità per il futuro della città. E ancora “Service Design”, ovvero la progettazione di nuovi servizi digitali, materiali o relazionali, per creare contenuti ad hoc, tecnologicamente avanzati e sostenibili economicamente, socialmente e ambientalmente, e “Design Trends”, con incontri, dialoghi, interviste che coinvolgono alcune delle figure più rappresentative del design italiano e non solo, giornalisti, critici, aziende e ricercatori.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Fra le altre iniziative, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ospiterà “Brera Design Books”, sei incontri
con altrettanti ospiti che dialogheranno attorno a tre libri sul design rivolti non solo agli addetti ai lavori ma ad un pubblico trasversale.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Saranno più di 100 i volti che si alterneranno sui palchi di Brera Design Days e che disegnano le tendenze del design, da Giulio Iacchetti a Ferruccio Laviani, Elena Salmistraro, Matteo Ragni, Odo Fioravanti, fino a icone internazionali del graphic design come Agathe Singer o Goran e Milen Balbuzanov, uno dei calligrafi più interessanti dello scenario mondiale.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Goran

Il programma del Brera Design Days coinvolgerà sei spazi principali dell’area di Brera e dintorni: la Microsoft House (viale Pasubio 21) e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (viale Pasubio 5), Brera Design Apartment (via Palermo 1), Milano Luiss Hub for makers and students (via Massimo d’Azeglio 3), Corriere della Sera – Sala Buzzati (via Balzan 3) e il Laboratorio Formentini per l’editoria (via Formentini 10).

Per il calendario completo del festival: www.breradesigndays.it

 


Viewing latest article 10
Browse Latest Browse All 39