Clik here to view.

Tutto pronto per la Milan Design Week 2017. Diverse le novità previste per questa edizione in programma dal 4 al 9 aprile 2017, tanto per gli eventi del Salone, quanto per il Fuorisalone, a partire dalle neonate Cadorna e Isola District che si vanno ad aggiungere ai distretti di Brera, 5 vie del centro, San Babila, Statale, Porta Venezia-San Gregorio, Tortona, Ventura Lambrate e Centrale, Sant’Ambrogio, Durini e Bovisa.
Clik here to view.

BASE / dal web
Il polo di maggiore attrazione, punto di partenza di tutti gli appuntamenti e dei possibili itinerari del Fuorisalone resta Tortona e in particolare lo spazio BASE, ex-Ansaldo, in via Bergognone. BASE ospita una mostra di giovani artisti che reinterpretano il tema del nomadismo. Seta, rame e bamboo nel segno del design contemporaneo sono invece i protagonisti della collettiva cinese Ròng Contemporary Design Exhibition che in via Novi 5 raccoglie i lavori di 50 diversi designer. Ricco di proposte anche quest’anno il Superstudio, luogo iconico di zona Tortona. Con il progetto Superdesign Show, di
Clik here to view.

LG, SF Sensi del Futuro / Superstudio Show
Gisella Borioli e la direzione artistica dell’architetto Carolina Nisivoccia, Superstudio punta più che mai sulla ricerca e sulle contaminazioni tra classico e avanguardia, offrendo al pubblico un interessante spaccato di industrial design, art design, artigianato d’autore, tecnologia, automotive, oggettistica per la casa, il lavoro, i viaggi e l’intrattenimento. Fra le mostre si segnala Selected Objects, una collettiva riservata ad arredi ed oggettistica innovativi in piccoli spazi da 4 a 30 mq. Tutta da vedere anche l’installazione di luci S.F_Sensi del Futuro della LG, al suo 70esimo compleanno, in collaborazione con il designer Tokujin Yoshioka. Appuntamento degno di nota anche quello con l’impresa sociale Guri I Zi alla Fondazione Gianfranco Ferré in via Tortona 37: in esposizione la nuova linea di pouf Floating On della designer Marta Sansoni. In via Savona 56, in mostra per Moooi ci sono invece gli scatti del fotografo britannico Levon Biss, specializzato in immagini macro di insetti.
Clik here to view.

Lounge chair, Atelier Fesseler / photo: Consulting Marta Zanotti
All’Isola District, con un progetto di marketing territoriale patrocinato dal Comune di Milano, artigiani milanesi, giovani designer e brand emergenti, valorizzano il legame con il patrimonio storico e artistico del quartiere. Appuntamento imprescindibile è quello con il Milan Design Market che per la sua seconda edizione trova casa nello studio fotografico Gianni Rizzotti in via Pastrengo riunendo 35 designer e brand internazionali, con aperture straordinarie martedì 4 e sabato 8, con live music e dj set. Da non perdere la sedia realizzata dal designer nipponico Kensaku Oshiro per il ristorante di Nizza Keisuke Matsushima: sarà esposta nel suo studio di via della Pergola.
Clik here to view.

Ventura Lambrate / dal web
Ventura Lambrate, che ora abbraccia anche l’area della Stazione Centrale di Milano, offre ben 21 location che espongono lavori di design. Grandi protagonisti il design danese e quello olandese, oltre alla Svezia grazie al programma Swedish Design Moves e alla partecipazione di Ikea che propone un fitto calendario di incontri e iniziative a tema. Gli storici Magazzini Raccordati in via Ferrante Aporti ospitano invece diversi progetti internazionali di grande impatto visivo, con lavori di Luca Nichetto, Ben Gorham e Lee Broom, design britannico che celebra dieci anni di attività con la retrospettiva Time Machine.
Piazza Gorani e l’antico Palazzo Imperiale sono invece il polo del distretto 5 Vie che grazie al progetto Foyer Gorani – A Design Curated Piazza for Creative Minds presenta i lavori di diversi designer internazionali, mentre la rassegna Ladies&Gentleman, allestita nella villa di via Cesare Correnti, ospita The Classroom, la mostra di Paola Nicolini con le opere di Piero Golia e Diego Perrone. Fa parlare di sé anche l’esordio al Fuorisalone di Diesel Living, il marchio di Renzo Rosso che è presente all’ex laboratorio orafo di via Cesare Correnti i Lucernari con una sorprendente pop-up home. Da non perdere Masterly, The Dutch in Milano a Palazzo Turati: dal 5 aprile tante novità legate al design, alla fotografia e all’arte illuminano i saloni affrescati del palazzo.
Clik here to view.

Brera Design District / dal web
Nel vicino ed elegante Brera Design District (che oltre al Quadrilatero della Moda e alle vie di Brera, annette a sé anche la nuova e avveniristica area di Porta Nuova-Gae Aulenti e coinvolge quest’anno più di 168 eventi e 295 aziende), con un omaggio a Bruno Munari, il tema-guida è quello della progettazione come gioco. Oltre che su Fabio Viola, vincitore dell’ultima edizione di Lezioni di Design, i riflettori sono puntati su Gea, installazione esposta sul palco di Eataly Smeraldo e ispirata al principio della Marble Machine per promuovere il brand Alce Nero, e sull’installazione di Gaetano Pesce Maestà Tradita, riflessione sulla figura della donna e a sostegno del centro anti-violenza Artemisia Onlus. Retrospettiva su Ettore Sottsas alla Galleria Antonia Jannone di corso Garibaldi e musica per pianoforte in piazza XXV aprile grazie a #10 Pianos Street, una suite composta da Yae, alias Sebastiano Cognolato, ed eseguita da dieci pianoforti realizzati da street artist a scopo benefico.
Oltre che nei distretti principali, il design imperversa anche nei palazzi, nei cortili e negli showroom di diverse altre zone di Milano azzardando connubi con l’arte, la letteratura e il food&wine. Da Porta Venezia a Sant’Ambrogio sono numerosi gli appuntamenti in calendario. Come The Essential Taste of Design al Casello Ovest di Porta Venezia dove sono previste iniziative a tema food design e dove il magazine canadese “Azure” lancia Breaking Bread – Pane al Pane, con 12 progetti di altrettanti celebri designer, fra cui Gio Ponti e Lino Sabbatini. Omaggio speciale, poi, allo stile Liberty con itinerari che invitano alla riscoperta di palazzi storici come Casa Galimberti, l’hotel Sheraton Diana Majestic e Casa Campanini.
Il giardino segreto di via San Vittore 49, a due passi dalla metro di Sant’Ambrogio, ospita Food Truck e apecar provenienti da tutta l’Italia per Eat Urban, l’originale festival dedicato allo street food. In piazza del Cannone, a Parco Sempione, spazio invece al progetto Inhabits, che presenta moduli abitativi dallo spirito innovativo e grande attenzione alla sostenibilità ambientale. Il ricco panorama degli eventi del Fuorisalone coinvolge anche la Triennale così come la Fondazione Achille Castiglioni, in piazza Castello, la Fondazione Franco Albini, in via Telesio 13, tutte meritevoli di una visita attenta.
Clik here to view.

Copernico / press office
Fra le iniziative più originali legate alla Design Week si segnala quella lanciata da Copernico. La popolare piattaforma dedicata allo smart working, si propone come l’hub di riferimento per la community del design offrendo una Membership Card che durante la Design Week dà accesso a tre workplace di Copernico – Copernico Milano Centrale, Clubhouse Brera e Tortona 33 – dove poter lavorare, organizzare riunioni e anche prendersi un po’ di tempo per ricaricare le batterie tra un evento e l’altro.
(L.M.)